PROGETTO "CUORE SU CUORE": I MANUFATTI PER I PICCOLI PAZIENTI CONSEGNATI ALLA PEDIATRIA DI VIGEVANO

Lunedì 17 giugno, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei manufatti preparati dall'Associazione "Mani di Mamma", per i piccoli ospiti del reparto di Pediatria e Nido dell'Ospedale Civile di Vigevano.

Le opere, realizzate dalle volontarie, sono state consegnate al Direttore del reparto, dott.ssa Lidia Decembrino.

La cerimonia di donazione è stata anche l'occasione per dare il benvenuto alla dott.ssa Elisabetta Venegoni che, dal giorno 17 giugno, ha preso servizio come Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Civile di Vigevano.

Lidia Decembrino, durante la cerimonia, ha sottolineato: "Il progetto è il frutto della preziosa collaborazione tra il reparto di Pediatria e Nido di ASST Pavia, il Centro Antiviolenza KORE, l'Assessore Paola Fantoni del Comune di Vigevano, e l'Associazione Mani di Mamma. Cuore su Cuore valorizza l'importantissimo momento in cui ha luogo il primo contatto "skin to skin" tra mamma e bambino, subito dopo il parto, favorendo tra l'altro l'allattamento al seno. I bellissimi manufatti prodotti celebrano la vita, grazie al calore della lana e ai colori vivaci di copertine e cuffiette, che accoglieranno i nuovi nati nel nostro reparto".

 

DI SEGUITO, IL COMUNICATO STAMPA DEL CENTRO ANTIVIOLENZA KORE:

"Il desiderio del Centro Antiviolenza Kore di manifestare un segno di ringraziamento alla città per la grande collaborazione e coinvolgimento ricevuti in occasione dell’Evento Viva Vittoria Vigevano ha preso corpo da un’idea stupenda e simbolica espressa dalla dott. Lidia Decembrino direttrice del Reparto di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale Civile di Vigevano: “perché non far vivere anche presso il nostro ospedale la grande e significativa esperienza che da anni l’Associazione Mani di Mamma porta avanti in tutta Italia a favore di bimbi nati prematuri, ma anche di piccoli ammalati, mamme e puerpere in difficoltà? O anche solo per congratularsi con l’evento di una nuova nascita?”

Ci è sembrata immediatamente l’occasione giusta per dare inizio a questa realizzazione.

Il Progetto “Cuore su Cuore” pone al centro la donna e i minori in momenti particolari della propria esistenza: la maternità, la malattia dei figli, il dramma della violenza.

Obiettivo è quello di far percepire il cuore di tutta una città che sta loro accanto e che si esprime attraverso l’assistenza medica accogliente dell’ospedale, l’azione del volontariato che dona, l’aiuto del Centro antiviolenza che supporta. Tre cuori che battono all’unisono e danno alla vita il sapore della condivisione.

Così con l’aiuto di Pia Rosasco viceambasciatrice di Mani di Mamma-sezione Pavia che è venuta tra noi, presentandoci la mission dell’Associazione e portando in visione i manufatti creati per vari ospedali del territorio, si è subito concordata la produzione adatta al nostro obiettivo e sono iniziati i lavori, grazie soprattutto alla donazione personale di lana e cotone da parte della dott. Paola Eleonora Fantoni e ad una raccolta di filati attivata sul territorio da parte delle donne.

Le volontarie hanno realizzato a mano morbidi manufatti riunendosi due volte a settimana nella sede operativa del Viva Vittoria Vigevano di c.so Pavia per condividere idee, confrontarsi ed eventualmente consigliarsi sul lavoro intrapreso.

Il lavoro a maglia soprattutto in questi ultimi anni è stato rivalutato e riscoperto perché coniuga relax e socializzazione e rimotiva in vista di un obiettivo comune, sulla cui trama ogni filo di vita si intreccia con la vita dell’altro/a. Una metafora perfetta che rimanda all’ordito ancestrale dove tutti siamo legati a doppio filo: con la natura e nell’umano. Anche in questo progetto si è verificata la compartecipazione di una realtà che magari non tocca la mia vita: non sono mamma, non ho figli piccoli ammalati, non sono una donna in difficoltà, ma posso farne parte dentro l’esperienza dell’altra e questa mi rinnova arricchendomi.

In poco tempo piccole stupende creazioni dedicate alle mamme e ai loro piccoli sono nate dalle mani esperte delle volontarie ma anche da chi non lo era, perché tutte secondo le loro capacità hanno partecipato con grande entusiasmo.

Un arcobaleno gioioso fatto di copertine, cappellini e ancora buffi e morbidi “dudù” i pupazzetti dai lunghi tentacoli che la mamma tiene con sé per una notte e che vengono poi collocati nelle culle vicino ai bimbi ricoverati. Il profumo della mamma viene immediatamente riconosciuto e i piccoli che lo percepiscono si sentono più tranquilli e sicuri.

Cuore su Cuore, dunque, un viaggio fatto insieme, un regalo da fare e da farsi, per sentirsi bene, per condividere esperienze e fili colorati, chiacchiere e storie di vita da ascoltare, impossibili da dimenticare.

Dalle piccole cose un segno di concreta solidarietà un inno di rinascita nel cuore grande di una città e di tutto un territorio.

Questo è stato il primo step ma ci auguriamo di poter continuare nel tempo, questa bella iniziativa., collegandoci in rete anche ad altre associazioni".