YOGA: MEDITAZIONE IN MOVIMENTO - SERD PAVIA

Gli operatori del Serd di Pavia propongono un gruppo di Meditazione in movimento/ pratica Yoga rivolto alle pazienti, programmando un primo modulo (ripetibile) di 4 incontri della durata di un’ora e mezza l’uno. Saranno coinvolte un massimo di 8 pazienti per incontro e l’attività sarà guidata dagli operatori del Servizio, con la collaborazione gratuita della Istruttrice di Yoga certificata, tirocinante psicologa presso il Serd di Pavia.

Ogni incontro si concluderà con una breve meditazione e una semplice autovalutazione del proprio livello di partecipazione, con la condivisione in gruppo della propria esperienza soggettiva. Questo fase conclusiva contribuisce allo sviluppo della capacità di ascolto e attenzione su di sé e alla mentalizzazione di stati emotivi e sensazioni.

Lo Yoga è riconosciuto come trattamento efficace contro lo stress e come una disciplina che permette di promuovere una relazione con il proprio mondo interiore.

La consapevolezza dei bisogni del corpo permette di potersene prendere cura: se si scambia l’ansia per fame, si può mangiare troppo per coprirla o troppo poco per controllarla. Imparare a riconoscere e tollerare le sensazioni quindi aiuta a gestirle e considerare modi diversi di reagire.

Durante la pratica yoga l’attenzione sulla respirazione e sulle sensazioni corporee consente di percepire le connessioni tra emozioni e corpo.

Si sperimenta che l’espirazione prolungata favorisce l’allentamento delle tensioni e l’allungamento muscolare, che concentrarsi sul respiro procura un senso di calma e rallenta il battito cardiaco. Si prova che le sensazioni aumentano, raggiungono un massimo e decrescono. L’esperienza concreta che le sensazioni passano, stimola la capacità di affrontare lo stress fisico ed emotivo.

Sentirsi al sicuro nel proprio corpo favorisce la possibilità di comunicare in merito ai propri vissuti dolorosi o traumatici.

Rispetto al trattamento dell’abuso di sostanze, gli effetti benefici della pratica di meditazione e yoga possono estendersi oltre il solo sollievo dallo stress grazie all’impatto positivo su diversi processi psicofisiologici. La pratica di yoga e meditazione infatti favorisce un maggiore afflusso di sangue al cervello e incrementa la circolazione di glucosio, entrambi fondamentali per la produzione di dopamina, neurotrasmettitore prodotto dal cervello noto come l’ormone dell’euforia. Dalla dopamina, inoltre, dipendono il controllo dei muscoli, della motivazione personale, del sonno, dell’umore, della memoria e dell’apprendimento.

Ecco qui ricapitolati, in estrema sintesi, i principali benefici dello yoga:

  • sviluppa e migliora la capacità di respirazione;
  • accresce la capacità di concentrazione;
  • migliora la postura e l’equilibrio;
  • allunga e rinforza il corpo;
  • regala una sensazione di benessere e di serenità profonda.

È stato anche dimostrato che lo yoga migliora le condizioni di depressione e ansia e induce uno stato di coscienza più elevato che sostituisce efficacemente l’attrazione dello stato di alterazione indotto dalla sostanza. Ciò è particolarmente importante data la natura cronica della dipendenza e la ricerca patologica del piacere attraverso l’uso di sostanze. Inoltre, è stato dimostrato che lo yoga migliora la consapevolezza di sé del proprio stato mentale e fisico, consentendo così una migliore autoregolazione. Inoltre la pratica di yoga e meditazione può migliorare l’autostima e con ricadute funzionali rispetto alle interazioni sociali.

 

LOCANDINA DELL'INIZIATIVA