L’OFFERTA VACCINALE AI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE

ASST Pavia, nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno ha organizzato giornate vaccinali dedicate ed ha sviluppato alcuni progetti finalizzati alla promozione delle vaccinazioni particolarmente  raccomandate per i soggetti affetti da patologie croniche.

È noto che queste persone sono maggiormente a rischio di infezione per alcune malattie prevenibili mediante vaccinazione e hanno maggiore probabilità di andare incontro a complicanze e ospedalizzazione in caso di malattia.

Tra le patologie infettive più temibili per la popolazione fragile vi sono sicuramente l’influenza ed il COVID per le quali si raccomanda la vaccinazione annuale; per prevenire le infezioni da Pneumococco e l’Herpes Zoster è invece possibile vaccinarsi in qualsiasi momento dell’anno.

Contro lo Pneumococco è prevista una singola dose di vaccino 20 valente, seguito per i più fragili, da una dose di vaccino 23 valente. Per i soggetti di età superiore ai 65 anni non sono raccomandati ulteriori richiami. Per le persone già vaccinate in passato con altri tipi di vaccino anti-pneumococco, il medico valuta ogni singola situazione e propone il calendario vaccinale più opportuno.

Contro l’Herpes Zoster è disponibile un vaccino sicuro ed efficace anche per i pazienti immunodepressi; il ciclo di immunizzazione comprende 2 dosi da somministrare a distanza di 2 mesi l’una dall’altra.

I vaccini anti-pneumococco e anti zoster sono offerti gratuitamente in particolare alle persone con diabete mellito, cardiopatie, malattie respiratorie croniche, patologie e terapie che comportano immunodepressione, malattie oncologiche. L’offerta gratuita è inoltre estesa ai soggetti sani nati dal 1952 al 1959.

ASST Pavia nel mese di aprile ha organizzato dei vax day in collaborazione con l’Associazione Giovani Adulti Diabetici di Pavia e con la Caritas di Vigevano, ha inoltre attivato un progetto per la fornitura ai MMG del vaccino anti-pneumococcico e anti-Zoster con la finalità di incentivare l’attività vaccinale presso gli assistiti. E’ stato infine attivato un ambulatorio vaccinale intraospedaliero per i pazienti cronici reclutati dalle UU.OO. ospedaliere. Entrambi i progetti sono tuttora in corso.

Per avere ulteriori informazioni e per prenotare la vaccinazione contatta il centro vaccinale più vicino (numeri telefonici e indirizzi email alla pagina: https://www.asst-pavia.it/node/12319)