News dall'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale

L’OFFERTA VACCINALE AI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE

ASST Pavia, nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno ha organizzato giornate vaccinali dedicate ed ha sviluppato alcuni progetti finalizzati alla promozione delle vaccinazioni particolarmente  raccomandate per i soggetti affetti da patologie croniche.

È noto che queste persone sono maggiormente a rischio di infezione per alcune malattie prevenibili mediante vaccinazione e hanno maggiore probabilità di andare incontro a complicanze e ospedalizzazione in caso di malattia.

Tra le patologie infettive più temibili per la popolazione fragile vi sono sicuramente l’influenza ed il COVID per le quali si raccomanda la vaccinazione annuale; per prevenire le infezioni da Pneumococco e l’Herpes Zoster è invece possibile vaccinarsi in qualsiasi momento dell’anno.

Contro lo Pneumococco è prevista una singola dose di vaccino 20 valente, seguito per i più fragili, da una dose di vaccino 23 valente. Per i soggetti di età superiore ai 65 anni non sono raccomandati ulteriori richiami. Per le persone già vaccinate in passato con altri tipi di vaccino anti-pneumococco, il medico valuta ogni singola situazione e propone il calendario vaccinale più opportuno.

Contro l’Herpes Zoster è disponibile un vaccino sicuro ed efficace anche per i pazienti immunodepressi; il ciclo di immunizzazione comprende 2 dosi da somministrare a distanza di 2 mesi l’una dall’altra.

I vaccini anti-pneumococco e anti zoster sono offerti gratuitamente in particolare alle persone con diabete mellito, cardiopatie, malattie respiratorie croniche, patologie e terapie che comportano immunodepressione, malattie oncologiche. L’offerta gratuita è inoltre estesa ai soggetti sani nati dal 1952 al 1959.

ASST Pavia nel mese di aprile ha organizzato dei vax day in collaborazione con l’Associazione Giovani Adulti Diabetici di Pavia e con la Caritas di Vigevano, ha inoltre attivato un progetto per la fornitura ai MMG del vaccino anti-pneumococcico e anti-Zoster con la finalità di incentivare l’attività vaccinale presso gli assistiti. E’ stato infine attivato un ambulatorio vaccinale intraospedaliero per i pazienti cronici reclutati dalle UU.OO. ospedaliere. Entrambi i progetti sono tuttora in corso.

Per avere ulteriori informazioni e per prenotare la vaccinazione contatta il centro vaccinale più vicino (numeri telefonici e indirizzi email alla pagina: https://www.asst-pavia.it/node/12319)

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO L'ABUSO E IL TRAFFICO ILLECITO DI DROGA

 

L’Ufficio contro la droga e la criminalità delle Nazioni Unite, celebra anche quest’anno la Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga.

Il problema globale della droga rappresenta una sfida dalle molteplici sfaccettature che tocca la vita di milioni di persone in tutto il mondo. Dagli individui alle prese con disturbi legati all’uso di sostanze alle comunità alle prese con le conseguenze del traffico di droga e della criminalità organizzata, l’impatto delle droghe è di vasta portata e complesso. Per affrontare questa sfida è fondamentale adottare un approccio basato sull’evidenza scientifica che dia priorità alla prevenzione e al trattamento.

LaGiornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, o Giornata mondiale della droga, si celebra il 26 giugno di ogni anno per rafforzare l’azione e la cooperazione per realizzare un mondo libero dall’abuso di droga. La campagna della Giornata Mondiale della Droga di quest'anno riconosce che politiche efficaci sulla droga devono fondarsi sulla scienza, sulla ricerca, sul pieno rispetto dei diritti umani, sulla compassione e su una profonda comprensione delle implicazioni sociali, economiche e sanitarie del consumo di droga.

Insieme, amplifichiamo i nostri sforzi per combattere il problema globale della droga, guidati dai principi di scienza, compassione e solidarietà. Attraverso l'azione collettiva e un impegno verso soluzioni basate sulle prove, possiamo creare un mondo in cui gli individui sono autorizzati a condurre vite sane e appaganti.

La Giornata Mondiale della Droga di quest’anno è un appello a:

  • Sensibilizzare: aumentare la comprensione dell'efficacia e del rapporto costo-efficacia delle strategie di prevenzione basate sull'evidenza, sottolineando il loro impatto sulla mitigazione dei danni derivanti dal consumo di droga.
  • Sostenere gli investimenti: incoraggiare maggiori investimenti negli sforzi di prevenzione da parte di governi, politici e professionisti delle forze dell’ordine, evidenziando i benefici a lungo termine dell’intervento precoce e della prevenzione.
  • Dare potere alle comunità: dotare le comunità degli strumenti e delle risorse per attuare iniziative di prevenzione basate sull’evidenza, favorendo la resilienza contro l’uso di droga e promuovendo soluzioni guidate dalla comunità.
  • Facilitare il dialogo e la collaborazione: promuovere il dialogo e la collaborazione tra le parti interessate per migliorare le pratiche e le politiche di prevenzione basate sull’evidenza, favorendo un ambiente favorevole alla condivisione delle conoscenze e all’innovazione.
  • Promuovere politiche basate sull’evidenza: sostenere l’elaborazione di politiche basate sull’evidenza a livello nazionale e internazionale, garantendo che le politiche sulla droga siano fondate sulla ricerca scientifica e informate dalle migliori pratiche.
  • Coinvolgere le comunità: aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’impegno e della partecipazione della comunità nella progettazione e implementazione di programmi efficaci di prevenzione della droga, consentendo alle comunità di assumersi la responsabilità degli sforzi di prevenzione.
  • Dare potere ai giovani: fornire ai giovani le conoscenze, le competenze e le risorse per diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità, sostenendo iniziative di prevenzione della droga e amplificando le loro voci nel dibattito.
  • Promuovere la cooperazione internazionale: promuovere la cooperazione internazionale e la collaborazione tra governi, organizzazioni e comunità per sviluppare e attuare strategie basate sull’evidenza per combattere il traffico di droga e la criminalità organizzata, riconoscendo la natura globale del problema della droga e la necessità di un’azione coordinata.

 

 

 

 

PUBBLICAZIONE SISAC E CORSISTI: AMBITI TERRITORIALI CARENTI

Pubblicazione SISAC e CORSISTI: Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria a ciclo di scelta e di pediatria di libera scelta e incarichi vacanti di assistenza primaria ad attività oraria 

Possono partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali i medici e i pediatri iscritti nelle relative graduatorie di altre Regioni, nonché i medici in possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale (o titolo equipollente) o i pediatri in possesso del diploma di specializzazione in pediatria o discipline equipollenti ai sensi della tabella B del D.M. 30 gennaio 1998 e s.m.i., purchè non titolari di incarico a tempo indeterminato.

 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI ALLA PAGINA DEDICATA DI REGIONE LOMBARDIA

 

 

 

 

 

 

GIUSTIFICARE UNA MANCATA DISDETTA DI PRESTAZIONE SANITARIA

Si ricorda che, nel caso in cui, una visita o un esame non fossero più necessari, o si fosse impossibilitati ad eseguirli, per qualsiasi motivazione, disdire per tempo, oltre ad essere un atto di buona educazione è un modo efficace per rendere meno lunghe le liste di attesa. Ogni prenotazione annullata o rinviata offre la possibilità di prenotazione alla persona che è in attesa di una diagnosi o di una terapia.

Come previsto dal D.G.R. n. XI/1046 del 17/12/2018, le prestazioni vanno disdette con almeno tre giorni lavorativi di anticipo, nelle modalità descritte nella sezione Disdire una prenotazione

La mancata disdetta è soggetta al pagamento di sanzione amministrativa.

Nel caso in cui l’utente non si fosse presentato all’appuntamento per validi e giustificati motivi, o avesse ricevuto dall’ASST Pavia lettera di sollecito per il pagamento della sanzione amministrativa, può compilare il modulo allegato e inviarlo all’indirizzo mail: mancatadisdetta [at] asst-pavia.it

 

 

 

Documento: 
AllegatoDescrizione
Scarica il fileModulo giustificativo mancata disdetta

YOGA: MEDITAZIONE IN MOVIMENTO - SERD PAVIA

Gli operatori del Serd di Pavia propongono un gruppo di Meditazione in movimento/ pratica Yoga rivolto alle pazienti, programmando un primo modulo (ripetibile) di 4 incontri della durata di un’ora e mezza l’uno. Saranno coinvolte un massimo di 8 pazienti per incontro e l’attività sarà guidata dagli operatori del Servizio, con la collaborazione gratuita della Istruttrice di Yoga certificata, tirocinante psicologa presso il Serd di Pavia.

Ogni incontro si concluderà con una breve meditazione e una semplice autovalutazione del proprio livello di partecipazione, con la condivisione in gruppo della propria esperienza soggettiva. Questo fase conclusiva contribuisce allo sviluppo della capacità di ascolto e attenzione su di sé e alla mentalizzazione di stati emotivi e sensazioni.

Lo Yoga è riconosciuto come trattamento efficace contro lo stress e come una disciplina che permette di promuovere una relazione con il proprio mondo interiore.

La consapevolezza dei bisogni del corpo permette di potersene prendere cura: se si scambia l’ansia per fame, si può mangiare troppo per coprirla o troppo poco per controllarla. Imparare a riconoscere e tollerare le sensazioni quindi aiuta a gestirle e considerare modi diversi di reagire.

Durante la pratica yoga l’attenzione sulla respirazione e sulle sensazioni corporee consente di percepire le connessioni tra emozioni e corpo.

Si sperimenta che l’espirazione prolungata favorisce l’allentamento delle tensioni e l’allungamento muscolare, che concentrarsi sul respiro procura un senso di calma e rallenta il battito cardiaco. Si prova che le sensazioni aumentano, raggiungono un massimo e decrescono. L’esperienza concreta che le sensazioni passano, stimola la capacità di affrontare lo stress fisico ed emotivo.

Sentirsi al sicuro nel proprio corpo favorisce la possibilità di comunicare in merito ai propri vissuti dolorosi o traumatici.

Rispetto al trattamento dell’abuso di sostanze, gli effetti benefici della pratica di meditazione e yoga possono estendersi oltre il solo sollievo dallo stress grazie all’impatto positivo su diversi processi psicofisiologici. La pratica di yoga e meditazione infatti favorisce un maggiore afflusso di sangue al cervello e incrementa la circolazione di glucosio, entrambi fondamentali per la produzione di dopamina, neurotrasmettitore prodotto dal cervello noto come l’ormone dell’euforia. Dalla dopamina, inoltre, dipendono il controllo dei muscoli, della motivazione personale, del sonno, dell’umore, della memoria e dell’apprendimento.

Ecco qui ricapitolati, in estrema sintesi, i principali benefici dello yoga:

  • sviluppa e migliora la capacità di respirazione;
  • accresce la capacità di concentrazione;
  • migliora la postura e l’equilibrio;
  • allunga e rinforza il corpo;
  • regala una sensazione di benessere e di serenità profonda.

È stato anche dimostrato che lo yoga migliora le condizioni di depressione e ansia e induce uno stato di coscienza più elevato che sostituisce efficacemente l’attrazione dello stato di alterazione indotto dalla sostanza. Ciò è particolarmente importante data la natura cronica della dipendenza e la ricerca patologica del piacere attraverso l’uso di sostanze. Inoltre, è stato dimostrato che lo yoga migliora la consapevolezza di sé del proprio stato mentale e fisico, consentendo così una migliore autoregolazione. Inoltre la pratica di yoga e meditazione può migliorare l’autostima e con ricadute funzionali rispetto alle interazioni sociali.

 

LOCANDINA DELL'INIZIATIVA

 

 

 

 

 

 

PROGETTO "CUORE SU CUORE": I MANUFATTI PER I PICCOLI PAZIENTI CONSEGNATI ALLA PEDIATRIA DI VIGEVANO

Lunedì 17 giugno, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei manufatti preparati dall'Associazione "Mani di Mamma", per i piccoli ospiti del reparto di Pediatria e Nido dell'Ospedale Civile di Vigevano.

Le opere, realizzate dalle volontarie, sono state consegnate al Direttore del reparto, dott.ssa Lidia Decembrino.

La cerimonia di donazione è stata anche l'occasione per dare il benvenuto alla dott.ssa Elisabetta Venegoni che, dal giorno 17 giugno, ha preso servizio come Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Civile di Vigevano.

Lidia Decembrino, durante la cerimonia, ha sottolineato: "Il progetto è il frutto della preziosa collaborazione tra il reparto di Pediatria e Nido di ASST Pavia, il Centro Antiviolenza KORE, l'Assessore Paola Fantoni del Comune di Vigevano, e l'Associazione Mani di Mamma. Cuore su Cuore valorizza l'importantissimo momento in cui ha luogo il primo contatto "skin to skin" tra mamma e bambino, subito dopo il parto, favorendo tra l'altro l'allattamento al seno. I bellissimi manufatti prodotti celebrano la vita, grazie al calore della lana e ai colori vivaci di copertine e cuffiette, che accoglieranno i nuovi nati nel nostro reparto".

 

DI SEGUITO, IL COMUNICATO STAMPA DEL CENTRO ANTIVIOLENZA KORE:

"Il desiderio del Centro Antiviolenza Kore di manifestare un segno di ringraziamento alla città per la grande collaborazione e coinvolgimento ricevuti in occasione dell’Evento Viva Vittoria Vigevano ha preso corpo da un’idea stupenda e simbolica espressa dalla dott. Lidia Decembrino direttrice del Reparto di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale Civile di Vigevano: “perché non far vivere anche presso il nostro ospedale la grande e significativa esperienza che da anni l’Associazione Mani di Mamma porta avanti in tutta Italia a favore di bimbi nati prematuri, ma anche di piccoli ammalati, mamme e puerpere in difficoltà? O anche solo per congratularsi con l’evento di una nuova nascita?”

Ci è sembrata immediatamente l’occasione giusta per dare inizio a questa realizzazione.

Il Progetto “Cuore su Cuore” pone al centro la donna e i minori in momenti particolari della propria esistenza: la maternità, la malattia dei figli, il dramma della violenza.

Obiettivo è quello di far percepire il cuore di tutta una città che sta loro accanto e che si esprime attraverso l’assistenza medica accogliente dell’ospedale, l’azione del volontariato che dona, l’aiuto del Centro antiviolenza che supporta. Tre cuori che battono all’unisono e danno alla vita il sapore della condivisione.

Così con l’aiuto di Pia Rosasco viceambasciatrice di Mani di Mamma-sezione Pavia che è venuta tra noi, presentandoci la mission dell’Associazione e portando in visione i manufatti creati per vari ospedali del territorio, si è subito concordata la produzione adatta al nostro obiettivo e sono iniziati i lavori, grazie soprattutto alla donazione personale di lana e cotone da parte della dott. Paola Eleonora Fantoni e ad una raccolta di filati attivata sul territorio da parte delle donne.

Le volontarie hanno realizzato a mano morbidi manufatti riunendosi due volte a settimana nella sede operativa del Viva Vittoria Vigevano di c.so Pavia per condividere idee, confrontarsi ed eventualmente consigliarsi sul lavoro intrapreso.

Il lavoro a maglia soprattutto in questi ultimi anni è stato rivalutato e riscoperto perché coniuga relax e socializzazione e rimotiva in vista di un obiettivo comune, sulla cui trama ogni filo di vita si intreccia con la vita dell’altro/a. Una metafora perfetta che rimanda all’ordito ancestrale dove tutti siamo legati a doppio filo: con la natura e nell’umano. Anche in questo progetto si è verificata la compartecipazione di una realtà che magari non tocca la mia vita: non sono mamma, non ho figli piccoli ammalati, non sono una donna in difficoltà, ma posso farne parte dentro l’esperienza dell’altra e questa mi rinnova arricchendomi.

In poco tempo piccole stupende creazioni dedicate alle mamme e ai loro piccoli sono nate dalle mani esperte delle volontarie ma anche da chi non lo era, perché tutte secondo le loro capacità hanno partecipato con grande entusiasmo.

Un arcobaleno gioioso fatto di copertine, cappellini e ancora buffi e morbidi “dudù” i pupazzetti dai lunghi tentacoli che la mamma tiene con sé per una notte e che vengono poi collocati nelle culle vicino ai bimbi ricoverati. Il profumo della mamma viene immediatamente riconosciuto e i piccoli che lo percepiscono si sentono più tranquilli e sicuri.

Cuore su Cuore, dunque, un viaggio fatto insieme, un regalo da fare e da farsi, per sentirsi bene, per condividere esperienze e fili colorati, chiacchiere e storie di vita da ascoltare, impossibili da dimenticare.

Dalle piccole cose un segno di concreta solidarietà un inno di rinascita nel cuore grande di una città e di tutto un territorio.

Questo è stato il primo step ma ci auguriamo di poter continuare nel tempo, questa bella iniziativa., collegandoci in rete anche ad altre associazioni".

 

 

 

 

 

A TUTTI GLI UTENTI

Si comunica che l'Ufficio Protocollo di Vigevano rimarrà chiuso dal 10 giugno al 14 giugno 2024.

Per qualsiasi necessità rivolgersi all'Ufficio Protocollo di Voghera viale Repubblica n. 88 del quale si indicano

  • mail ufficio_protocollo [at] asst-pavia.it
  • ed i seguenti recapiti telefonici: 0383/695301-695407-695311

IL DOTT. PAOLO ALBRIZIO AL CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETA' EUROPEA DI NEFROLOGIA

Vetrina internazionale per la Nefrologia di Voghera

 

Come ogni anno, si è tenuto il Congresso Scientifico organizzato dalla Società Europea di Nefrologia (European Renal Association). L’evento, il più importante nel vecchio continente riguardo le malattie renali, è da sempre occasione per Nefrologi provenienti da tutto il mondo di ritrovarsi, e di confrontarsi in merito alle ultime novità scientifiche in termini di conoscenza, prevenzione e cura dei reni.

All’edizione del 2024, tenutasi al Centro Congressi di Stoccolma dal 23 al 26 maggio, ha partecipato anche la Nefrologia dell’Ospedale di Voghera, diretta dal Dott. Fabio Milanesi, in questa sede rappresentata dal Dott. Paolo Albrizio.  

Il Dott. Albrizio, responsabile dell’ambulatorio di dialisi domiciliare del nosocomio iriense, ha presentato un lavoro dal titolo “Calcium-channel blockers chyloperitoneum: an underrated complication in peritoneal dialysis”.

Lo studio ha raccolto una casistica di complicanze, fino a oggi descritte come rare in letteratura scientifica, in pazienti in dialisi peritoneale al domicilio, descrivendone cause, modalità di insorgenza e soprattutto le azioni terapeutiche intraprese che hanno consentito la guarigione di tutti i soggetti coinvolti.
 

14 MAGGIO 2024: INAUGURAZIONE DEL NUOVO REPARTO DI PEDIATRIA PRESSO L’OSPEDALE CIVILE DI VOGHERA

La mattina del 14 maggio 2024, alla presenza dell’Assessore regionale al Welfare, dell’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, del Sindaco di Voghera e della Direzione Strategica di ASST Pavia, è stato inaugurato il nuovo reparto di Pediatria, presso l’Ospedale Civile di Voghera.

La struttura è stata realizzata sulla base di un progetto che ha previsto lo spostamento del reparto di Pediatria (posizionato al terzo piano del corpo H) verso l’ampia area delle ex stanze degenze “paganti” ubicate al terzo piano del corpo L.

Il nuovo reparto è dotato di tutti i necessari locali accessori, come da norme di accreditamento, in attuazione del D.P.R. 14 gennaio 1997 (e successive disposizioni regionali) e del D.M. 2 aprile 2015 n. 70.

Sono stati ristrutturati entrambi i bracci dell’edificio L, localizzati al terzo piano, prevedendo tre aree funzionali: accettazione pediatrica, ambulatori pediatrici e degenze pediatriche.

Gli obiettivi sono stati i seguenti:

  • integrazione funzionale delle unità di degenza e delle singole unità di servizi;
  • razionalizzazione dei collegamenti, per evitare interferenze, attese, assembramenti e favorire la riduzione dei percorsi;
  • umanizzazione degli ambienti, attraverso la qualità delle aree di degenza, per tutti gli aspetti di carattere alberghiero, e dei locali di supporto all’attività;
  • garanzia della privacy, dell’orientamento, dell’informazione e della comunicazione;
  • integrazione della tecnologia con l’efficienza gestionale (modalità di assistenza
  • ispirate, in primis, alle esigenze delle persone assistite);
  • ottimizzazione dei costi di gestione.

 

   

"ARMONICAMENTE"

Che la musica abbia numerosi benefici nel campo della salute mentale è cosa nota. Il linguaggio musicale e le attività connesse (ascolto e produzione) offrono vantaggi a molteplici livelli: emotivo e psicologico, fisico, socio-relazionale. Sulla base di questo assunto fondamentale è nato “ARMONICAMENTE”, un progetto della Fondazione I Solisti di Pavia, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale ASST Pavia, che prevede, dal 14 maggio 2024 in poi, l’attivazione di un percorso di avvicinamento alla musica con finalità terapeutiche, con cadenza periodica, guidata da specialisti qualificati del settore.

Gli incontri includeranno lezioni di canto corale, condotte da Maria Teresa Tramontin, che daranno spazio all’improvvisazione e all’espressione individuale; concerti cameristici dei Solisti di Pavia, con introduzione e ascolto guidato e sessioni di condivisione musicale, e partecipazione degli utenti all’attività musicale dei Solisti, quali gli appuntamenti al Teatro Fraschini e la rassegna Cortili in Musica.

Saranno previste anche sessioni di musicoterapia individuale e di gruppo, con un focus più – appunto – terapeutico. Marta Gianotti, professionista esperta, utilizzerà la musica per indurre uno stato di benessere, favorire il rilassamento e incoraggiare l’esplorazione delle emozioni.

“Il progetto ambisce a consolidare un ponte artistico e culturale nel territorio pavese coinvolgendo vari soggetti – commenta Sonia Selletti, Presidente della Fondazione I Solisti di Pavia – La Fondazione I Solisti di Pavia in primis, la PCA ed esperti del settore. L’obiettivo è mettere la realtà musicale dei Solisti a servizio delle sfide legate al disagio e alla salute mentale”.

“ArmonicaMente è un progetto riabilitativo concepito all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di ASST Pavia, che si avvale della musica come ambiente curativo e come linguaggio capace di muovere emozioni profonde, anche e soprattutto nei soggetti più fragili”, è il commento di Pierluigi Politi, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze - ASST Pavia.

“In collaborazione con la Fondazione I Solisti di Pavia, ente strumentale della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, il progetto si articolerà in tre direzioni: una classe di musicoterapia, rivolto agli utenti delle strutture residenziali e semiresidenziali di ASST Pavia, un’esperienza di coro aperto a tutti gli utenti dei nostri servizi, una serie di concerti del prestigioso ensemble pavese in luoghi tradizionali e non”, gli fa eco Pia Luisa Aroasio, Direttrice della Struttura Complessa Salute Mentale Oltrepò - ASST Pavia.

“L’interazione tra le strutture complesse di salute mentale operanti sul territorio permetterà di svolgere queste attività nelle tre macroaree che compongono il DSMD: il Pavese, l’Oltrepo e la Lomellina, integrando ulteriormente le numerose collaborazioni culturali e scientifiche già in atto all’interno del Dipartimento”, conclude Giovanni Migliarese, Direttore della Struttura Complessa Salute Mentale Lomellina - ASST Pavia.

 

 

 

 

 

MODALITÀ DI OPPOSIZIONE AL RECUPERO DEI DATI E DOCUMENTI RIFERITI A PRESTAZIONI EROGATE DAL SSN PRIMA DEL 19 MAGGIO 2020 - DL 7 SETTEMBRE 2023 “FSE 2.0”

Sul portale istituzionale del Ministero della Salute è possibile trovare una sezione di approfondimento informativo dedicata al Fascicolo sanitario elettronico

www.salute.gov.it/campagnafse

Qua sono illustrate le modalità operative per la procedura di opposizione al caricamento dei dati e dei documenti generati da eventi clinici riferiti a prestazioni sanitarie erogate dal SSN fino al 18 maggio 2020.

Fino alla data del 30 giugno, termine ultimo per esercitare tale diritto, sarà, inoltre, diffusa una campagna informativa sui social attraverso gli account istituzionali del Ministero della salute con un piano editoriale specifico.

 

PROGETTO “FAST HEROES”: AUMENTARE LA CONOSCENZA DEI SINTOMI DELL’ICTUS PER SALVARE VITE

Fast Heroes è un’iniziativa internazionale educativo-didattica, rivolta agli studenti delle scuole primarie. L’obiettivo principale del progetto è aumentare la conoscenza dei sintomi dell’ictus, e la consapevolezza di quanto sia importante intervenire tempestivamente.

Il progetto comprende una vasta gamma di attività, che ruotano intorno a quattro supereroi. Il protagonista, il bambino Matteo, si trasforma in un eroe Fast e impara a combattere contro il “Trombo malefico” per salvare la vita di Nonno Franco.

Nell’ambito della campagna di prevenzione delle Malattie Cerebrovascolari dell’ASST di Pavia, la S.C. di Neurologia dell’ASST di Pavia, diretta dal dott. Carlo Dallocchio, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Lombardia) e con il patrocinio dei Comuni di Vigevano e Voghera ha promosso nelle scuole primarie della Provincia di Pavia il progetto “FAST Heroes”.

Distribuite nell’arco di 5 settimane, le diverse attività insegnano ai bambini quali sono i tre sintomi più comuni dell’ictus – il lato del viso che improvvisamente cade, la perdita di sensibilità in un braccio e la difficoltà nel parlare – e, soprattutto, a chiamare subito il 112.  

Una persona su quattro viene colpita da un ictus, nell’arco della propria vita, ed un terzo dei pazienti colpiti da ictus resta permanentemente invalido e non può più rapportarsi con i propri familiari come avrebbe fatto prima della malattia. Aumentare la conoscenza dei sintomi attraverso cui si manifesta l’ictus e delle azioni da compiere il più presto possibile garantisce alle persone colpite da questa patologia cure mediche immediate, e di alta qualità.

I bambini possono essere di grande aiuto, agendo anche come elemento che stimoli l’interesse sul tema: quello della famiglia e in particolare dei nonni – che per età sono i più esposti all’ictus - con cui passano spesso molto tempo.

Grazie all’impegno dei Dirigenti Scolastici e degli Insegnanti, hanno aderito al progetto numerosissime classi dell’Istituto Comprensivo S. Pertini di Voghera, dell’Istituto Comprensivo Dante di Voghera, dell’Istituto Omnicomprensivo di Varzi.

Le scuole interessate possono iscriversi al sito www.fastheroes.com e contribuire a salvare la vita a tanti anziani.

 

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FAST HEROES

 

 

 

 

 

 

 

 

GRUPPO GDA PER GIOCATORI D'AZZARDO

Per motivi organizzativi gli incontri GRUPPI GDA per giocatori d'azzardo - Pavia 2024 si terranno presso la sede ASST di Viale Gorizia 97 Pavia

AVVISO AGLI UTENTI

Si comunica che da lunedì 1 aprile 2024 gli orari e i giorni delle visite di Medicina interna dell'Ospedale di Broni-Stradella, saranno i seguenti:

  • dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 16.30.
  • Sabato, domenica e festivi restano invariati, ovvero: dalle ore 15.00 alle 16.30 

CASA DI COMUNITA' DI BRONI: ATTIVITA' FISICA NEI PAZIENTI IN TERAPIA INSULINICA

Lo scorso 16 marzo, presso la palestra e nei giardini della Casa di Comunità di Broni, istruttori del Laboratorio di Attività Motoria Adattata dell’Università degli Studi di Pavia, affiancati dai medici e dagli infermieri della Struttura Complessa Nutrizione Clinica, Diabetologia e Malattie Endocrine hanno tenuto un corso di formazione su attività fisica e diabete di Tipo 1.

La Struttura Complessa di Nutrizione Clinica, Diabetologia e Malattie Endocrine, diretta dalla dott.ssa Nadia Cerutti, si occupa delle patologie della nutrizione ed offre supporto per tutte le malattie acute o croniche che necessitano di interventi nutrizionali specifici, della diagnosi e della cura del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 nel giovane e nell'adulto, dei dismetabolismi e delle principali patologie della sfera endocrina.
Svolge consulenze presso tutti i reparti ospedalieri per pazienti con problematiche metaboliche, di tipo nutrizionale o in nutrizione artificiale o che debbano essere dimessi in nutrizione artificiale domiciliare (NAD). Le dietiste collaborano con i singoli reparti e svolgono attività ambulatoriale rivolta ai pazienti in carico alla S.C. o inviati da medici specialisti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GIORNATA DI FORMAZIONE SULLA PERSONA CON DISTURBI COGNITIVI

Regione Lombardia, nell’ambito del progetto “Fondo per l’Alzheimer e le demenze” (deliberazionen.XI/6793 del 02/08/2022) e del documento tecnico “Gestione della persona con Disturbi Cognitivi e Demenze” (approvato con deliberazione XII/1553 del 18/12/2023), ha recentemente pubblicato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Riabilitativo (PDTA-R) relativo alla Gestione della persona con Disturbi cognitivi e Demenze e la sua famiglia; in ottemperanza al DM 23 dicembre 2021 “Individuazione dei criteri e delle modalità di riparto del Fondo per l’Alzheimer e le demenze” emanato dal Ministero della Salute e in coerenza con gli obiettivi del “Piano Nazionale Demenze” (PND 2014).

Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 18:30, è previsto il primo incontro relativo alla formazione del personale Socio-Sanitario presso l’Aula Didattica di ASST Di Pavia, Sede di Voghera, Viale Repubblica 88. L’evento è rivolto ai professionisti del Distretto di Voghera - Oltrepò Pavese e Comunità Montana. In particolare, sono stati invitati a partecipare tutti i Medici di Medicina Generale (MMG) del Distretto. Nei prossimi mesi, la formazione sarà estesa anche agli altri Distretti.

In tale occasione, verrà presentato il nuovo PDTA-R e saranno inoltre approfonditi: il ruolo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD), la valutazione neuropsicologica e le modalità di accesso ai servizi socio-sanitari. In questo quadro, risulta centrale il ruolo del Medico di Medicina Generale, nella prima fase del PDTA-R.

Il PDTA-R permette il miglioramento della qualità di vita della persona con demenza e/o

deficit cognitivo e del caregiver, attraverso un sistema integrato di professionisti, per le diverse fasi della malattia.

È inoltre prevista una Web Application per i teleconsulti e le prenotazioni delle prestazioni sociosanitarie tra la rete integrati, tramite il Sistema di Gestione Digitale del Territorio (SGDT), con l'obiettivo di facilitare i rapporti tra i professionisti e abbreviare i tempi di prenotazione.

Dal 18 al 31 marzo sarà possibile prenotare una prima visita di screening, ad accesso libero, in orari prestabiliti, presso gli studi dei MMG del Distretto di Voghera - Oltrepò Pavese e Comunità. Lo screening sarà svolto dagli MMG, in collaborazione con i Neuropsicologici di ASST Pavia.

Nel corso dell’anno, verranno programmati eventi informativi e formativi sui diversi territori di ASST Pavia.

Per informazioni: infermieri_famiglia_voghera [at] asst-pavia.it

 

 

Documento: 
AllegatoDescrizione
Scarica il fileLocandina

AVVISO A TUTTI GLI UTENTI

A TUTTI GLI UTENTI

Si comunica che per l'Ufficio Scelta e Revoca di Mortara, a partire dal 4 marzo 2024, i giorni e gli orari di accesso sono: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.45 alle ore 12.45.

CERIMONIA DI RINGRAZIAMENTO PRESSO IL CENTRO PER IL MESOTELIOMA DI BRONI

Giovedì 15 febbraio, presso la Casa di Comunità di Broni, si è svolta la cerimonia di ringraziamento per la donazione effettuata dalla Società Ciclistica San Damiano A.S.D., a favore del Centro per il Mesotelioma di ASST Pavia, alla presenza dell’Assessore regionale Elena Lucchini, del Consigliere regionale Claudio Mangiarotti, del Direttore Generale dell’Azienda, Andrea Frignani, dei sindaci Antonio Riviezzi e Alessandro Cantù, e del Direttore del Centro, dott. Giovanni Ferrari.

La donazione è stata effettuata in ricordo di Marco Montagna, paziente del Centro per il Mesotelioma, prematuramente scomparso. La cerimonia si è svolta alla presenza dei famigliari, ai quali il Direttore Generale ha espresso vicinanza e gratitudine.

La donazione effettuata dalla Società Ciclistica San Damiano A.S.D. ammonta a € 2.140,00 (sono stati acquistati n. 1 monitor multiparametrico Draeger di € 1.140,72 e n. 1 spirometro portatile Cosmed di € 988,20).

 

DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE DONATA

Monitor multiparametrici

E’ un dispositivo che consente di sorvegliare e registrare alcuni parametri vitali di un paziente, nel caso specifico, misurano l’elettrocardiogramma, la pressione arteriosa, la saturazione dell’ossigeno nel sangue, la temperatura corporea, la frequenza cardiaca.

Si tratta di uno strumento portatile e leggero, touch screen, con possibilità di trasmissione dati wireless e dotato di carrello, quindi adatto all’uso anche in ambito ambulatoriale

Spirometro

E’uno strumento che serve a misurare la capacità polmonare e la funzionalità respiratoria del paziente.

La spirometria è l’esame effettuato per la diagnosi o monitoraggio di patologie a carico dei polmoni. Si distingue in: semplice, che misura la quantità di aria inspirata, o espirata forzatamente, la velocità di espirazione; globale, che consente anche la valutazione della quantità di aria residua nei polmoni dopo l’espirazione.

Questi strumenti vengono utilizzati quotidianamente, ad integrazione della strumentazione esistente, e costituiscono un valido supporto allo specialista pneumologo, per l’inquadramento clinico-funzionale del paziente affetto da patologie respiratorie in generale e, nel caso specifico, asbesto-correlate.

 

 

COMUNICAZIONE PER I CITTADINI STRANIERI

Si informano i cittadini stranieri che, al fine di assicurare la copertura sanitaria a coloro che hanno versato il contributo per l'iscrizione volontaria al SSN entro il 31 dicembre 2023, quindi precedentemente all'entrata in vigore della Legge 213/23, effettuando i pagamenti secondo gli importi stabiliti dalla precedente normativa, l'iscrizione al SSN avrà carattere temporaneo fino al 31/3/2024, con conguaglio della somma versata (non rimborsabile) per estendere la copertura a 12 mesi solari, calcolata sulla base dei nuovi importi.

Eventuali istanze di rimborso del contributo versato non potranno trovare riscontro positivo.

AVVISO AGLI UTENTI

Si comunica che, temporaneamente, a far data dal 11/01/2024 la sede del Punto Unico di Accesso (PUA) della CdC di Belgioioso verrà trasferita presso il Poliambulatorio di Corteolona stanza 12 piano terra.

Sarà data ulteriore comunicazione nel momento in cui verrà ripristinato il servizio presso la Casa di Comunità di Belgioioso.

AVVISO AGLI UTENTI: PROROGA SCREENING GRATUITO PER L' HCV PER TUTTO IL 2024

L’Epatite C cronica da HCV (Hepatitis C Virus), è un’infezione causata da un virus che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. Si stima che siano ancora 100-150.000 le persone affette da epatite C in Lombardia, molte delle quali inconsapevoli dell’infezione o mai indirizzate presso un Centro di cura. L’infezione spesso è asintomatica. La cronicizzazione avviene nell’80-85% dei casi e può condurre alla progressiva cicatrizzazione del fegato (fibrosi) e, infine, alla cirrosi, il fattore di rischio per lo sviluppo del tumore del fegato.

L’esame per testare gli anticorpi anti epatite è semplice, richiede un prelievo venoso effettuato insieme agli esami di routine. Se sai o scopri di essere positivo agli anticorpi per l’epatite C, è necessario che tu ti sottoponga al test di conferma, l’HCV-RNA.

Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso lo screening per Epatite C in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non hanno mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell’Epatite (disponibili dal 2015). Lo screening è gratuito ed è offerto a tutti i cittadini che accedono ai Punti Prelievo e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere, qualora rientrino nelle categorie indicate. Il test prevede un prelievo di sangue standard per la ricerca degli anticorpi contro l’epatite C, effettuato insieme agli esami del sangue di routine, ed è raccomandato a tutti i nati tra il 1969 e il 1989 che non hanno mai assunto i farmaci orali contro l’Epatite C.

Sono particolarmente a rischio:

• Persone emotrasfuse o sottoposte a interventi chirurgici prima degli anni ‘90.

• Persone sottoposte a procedure odontoiatriche o estetiche (tatuaggi) a basso standard di sterilizzazione.

• Personale sanitario

• Familiari e partner sessuali di persone con HBV o HCV.

• Persone che usano, o hanno usato, sostanze stupefacenti per via iniettiva o inalatoria.

• Emodializzati ed emofiliaci che abbiano ricevuto emoderivati prima degli anni ‘90.

• Persone che abbiano avuto rapporti sessuali occasionali.

• Immigrati provenienti da aree a maggior rischio di infezione da HCV (Egitto, Pakistan, Afghanistan, Medio Oriente).

• Bambini nati da madri con infezione da HBV o HCV.

• Persone con infezione da HIV o HBV

 

Lo screening è gratuito ed è offerto a tutti i cittadini che accedono ai Punti Prelievo di ASST Pavia e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere

In caso di positività, verrai ricontattato da ASST Pavia, per avviare il percorso di guarigione dall’Epatite C, ai fini di:

• provvedere al riconoscimento dell’esenzione per patologia

• prescrivere tutti gli esami necessari

• dare inizio al trattamento antivirale

 

AVVISO AGLI UTENTI: LO SCREENING PER L'HCV E' PROROGATO PER TUTTO IL 2024. DI SEGUITO, SONO INDICATI I PRESIDI DI ASST E GLI ORARI IN CUI POTRA' ESSERE EFFETTUATO LO SCREENING:

MATERIALE DELLA CAMPAGNA DI SCREENING GRATUITO PER HCV DI REGIONE LOMBARDIA:

Scheda informativa Screening gratuito HCV
Consenso Screening gratuito HCV
Informativa relativa al trattamento dei dati personali